Lingua Lingua
العربية (السعودية) Basque (Spain) català (Andorra) català (Espanya) 中文 (中国) 中文 (台灣) čeština (Česká republika) Nederlands (Nederland) English (United States) suomi (Suomi) français (France) Deutsch (Deutschland) Ελληνικά (Ελλάδα) magyar (Magyarország) italiano (Italia) 日本語 (日本) 한국어 (대한민국) Norwegian Bokmål (Norway) Persian (Iran) polski (Polska) português (Brasil) português (Portugal) русский (Россия) Slovenčina (Slovenská republika) español (España) svenska (Sverige) Türkçe (Türkiye) Tiếng Việt (Việt Nam)
Vocabolario Vocabolario
Calendario Calendario

giovedì

22

22 maggio 2025
L M M G V S D
282930 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
Durata Titolo Tipo  
Non ci sono eventi per questo giorno.
Visualizzati 0 risultati.
Forum Forum
Vista Combinata Vista Piatta Vista ad Albero
Discussioni [ Precedente | Successivo ]
La cultura del popolo di Viet in Vietnam
1. Il popolo di Viet in Vietnam
Come ogni nazione, anche il Vietnam tramanda un racconto mitologico sulle proprie origini. Secondo il quale i vietnamiti discendono dall’unirsi in matrimonio del Re dei draghi Lac long quan con la fata Au Co che ha dato alla luce cento figli, metà dei quali hanno migrato con la madre verso le montagne e l’altra metà con il padre verso il mare. Da essi è discesa la prima dinastia vietnamita, quella degli Hung, che ha guidato il regno di Van lang il cui popolo è stato primo a portare il nome di Lac Viet.
Cominciamo a scoprire il popolo “Việt”. Il Việt, come ho detto, occupa il 86,2% della popolazione. Hanno 2 professioni principali: il contadino (coltivazione di riso) e il pescatore (l’allevamento di pesci) o il cacciatore. Inoltre, hanno altri mestieri come l’allevamento suino, bovino e di animali da cortile, mestiere di ceramica… Fanno i prodotti artigianali (artigianalizzazione) e poi li vendono al mercato.

2. La vita basata sull’agricoltura del popolo di Viet
Per il Viet, il villaggio è l’unità di organizzazione basiliare, il cui simbolo è l’immagine di baniano (Ficus Bengalensis), pozzo, casa comunale e il bambù. La casa comunale si trova al centro del villaggio, gioca il ruolo molto importante; come il tempio per dedicare al Dio, ai santi, questo è il luogo dove uniscono tutti popoli, si svolgono tutte le attività più importanti del villaggio: le riunioni, le feste, i riti. Si può dire che la casa comune è un municipio a livello locale. E lo sapete questo. Il dio della terra con la pancia satolla, simboleggia il futuro bello, la vita felice
Nassa: attrezzo per la pesca di crostacei e pesci di fondo, costruito da una sorta di campana di vimini, giunchi o fili metallici intrecciati, con alla base un’apertura a imbuto dal bordo rovesciato all’interno, in modo che il pesce, una volta entrato, non riesca più a uscire /rete da pesca con armatura cilindrica di legno, usata nell’Adriatico si chiama “Đơm”. I pescatori li metono nel fango o nell’acqua in cui ci sono tanti pesci. I pesci nuotano dentro e sono bloccati. Questa è una biccicletta pieno di “Đơm”. È un regalo di un pescatore della provincia di “Hưng Yên” (una provincia è molto vicina ad Hanoi, circa 30-40km) per il museo nel 1995. Lui ha fatto i “đơm” per vendere. Ogni giorno, lui carica circa 80 “đơm” e vende nei villaggi o nei distretti vicini.

Fonte: hotels-in-vietnam.com
Bandierina Bandierina